5.4 TROVARE NOMENCLATURA COMBINATA
La Nomenclatura Combinata (NC) è uno strumento fondamentale per la classificazione delle merci a fini doganali e statistici nell’Unione Europea. È utilizzata per determinare:
-
Le tariffe doganali: La NC indica quale aliquota dei dazi doganali si applica a ciascuna merce importata o esportata.
-
Le statistiche commerciali: Fornisce una base uniforme per raccogliere e analizzare dati statistici sul commercio intra-UE e con paesi terzi.
-
Le politiche commerciali: Aiuta a identificare le merci soggette a misure specifiche come divieti di importazione o esportazione, contingenti tariffari e altre regolamentazioni commerciali.
Ogni voce della Nomenclatura Combinata è rappresentata da un codice numerico a otto cifre, seguito da una descrizione delle merci e dall’aliquota del dazio applicabile. L’uso di questa classificazione uniforme facilita il commercio internazionale e garantisce l’applicazione coerente delle politiche commerciali e tariffarie dell’UE.
Per ulteriori informazioni, consulta Nomenclatura Combinata – Commissione Europea.
Se desideri esplorare ulteriormente il sistema TARIC e consultare la nomenclatura combinata in dettaglio, visita la Consultazione TARIC qui sotto:
https://aidaonline7.adm.gov.it/nsitaricinternet/
Tabella dei Codici Servizi CPA
La Tabella dei Codici Servizi CPA (Classificazione dei Prodotti per Attività) è uno strumento cruciale per il commercio intra-UE, facilitando la raccolta e l’analisi dei dati statistici e assicurando una gestione coerente delle transazioni commerciali. Ecco una panoramica su cosa sono e come vengono utilizzati.
Cos’è il Codice CPA?
Il Codice CPA, sviluppato da Eurostat, è un sistema di identificazione e categorizzazione dei prodotti e servizi basato sull’attività economica. Ogni servizio è associato a un codice specifico che permette una classificazione uniforme, facilitando la gestione delle transazioni e l’analisi statistica.
Importanza del Codice CPA
-
Dichiarazioni Intrastat: Permette di dichiarare e classificare correttamente i servizi nelle transazioni intra-UE.
-
Analisi Statistiche: Supporta la raccolta e l’analisi di dati statistici sul commercio dei servizi nell’UE.
-
Politiche Commerciali: Facilita l’applicazione corretta delle politiche commerciali e regolamentazioni specifiche per ogni categoria di servizio.